La raccolta delle olive

Ad Andretta molte famiglie posseggono degli uliveti e producono un ottimo olio. Le olive si iniziano a raccogliere verso metà novembre, ma se l’autunno presenta temperature più calde, la raccolta si prolunga fino alla fine di dicembre. Per raccoglierle si stendono dei teli sotto le piante e poi, o con dei rastrelli di plastica, oppure con macchine scuotitrici, le olive si lasciano cadere dai ramoscelli ai teli. Una volta finita la raccolta, le olive si separano dalle foglie, poi vengono messe in casse e sono pronte per essere portate al frantoio ed essere lavorate per estrarre l’olio. Il sapore dell’olio e le sostanze protettive per la nostra salute possono variare tra i primi e gli ultimi raccolti. In passato le olive venivano raccolte a mano dalle donne, commettendo spesso un errore sui tempi di maturazione del frutto che veniva lasciato invaiare eccessivamente, conferendo all’olio un eccessivo sapore acido. Dopo la prima premitura, nei vecchi frantoi, l’olio veniva saggiato su un crostino di pane abbrustolito.