







Attività previste per il 2023
Preliminarmente, la Proloco Andretta prevede:
- Promozione dei beni culturali del territorio con l’organizzazione di visite guidate, redazione di dépliant e di brochure;
- Censimento dei beni culturali, artistici, storici e architettonici, attraverso la realizzazione di schede sintetiche;
- Incontri e convegni con le scuole per studi ed iniziative sugli aspetti sociali della Comunità al fine di coinvolgere alunni e docenti;
- Concertazione con il Comune, attraverso un protocollo di intesa, per fissare strategie ed obiettivi comuni di promozione del territorio. In particolare: salvaguardia e tutela del territorio, visite guidate per la conoscenza delle bellezze paesaggistiche ed ambientali;
- Attività di comunicazione con contatti con la stampa per la divulgazione delle iniziative intraprese;
- Contatto con gli emigranti all’estero per rinsaldare i legami con la propria terra d’origine;
- Attività di back-office e front-office per dare informazioni ai soci e agli emigranti sulle attività, sul lavoro di ricerca e di studio della Proloco Andretta;
- Promozione e organizzazione di eventi finalizzati alla conoscenza, alla valorizzazione e alla promozione del territorio e del patrimonio storico-culturale-paesaggistico-archeologico, attraverso un’attività di comunicazione integrata e trasversale volta ad aumentare il potenziale turistico, in uno, con la ricerca di una concreta prospettiva di sviluppo della Comunità;
- La valorizzazione in senso turistico del territorio sarà coniugata con le aspettative e le motivazioni dei viaggiatori, sino ad immaginare un processo di “patrimonializzazione” delle tipicità locali ed anche del suo portato religioso. (Festa della Mattinella, Santuario Mariano del Monte Airola);
- La valorizzazione e la promozione del territorio passa attraverso la realizzazione di strumenti innovativi di marketing territoriale e il miglioramento dell’immagine dei luoghi in funzione della crescita del numero dei turisti.